Come creare un sito web un passo alla volta
Come creare un sito web di livello professionale che ti permetta di pubblicizzarti e vendere online (o attraverso il tuo negozio) prodotti e servizi? Te lo diciamo nell’articolo di oggi.
Elenco argomenti
ToggleCome creare un sito web professionale da soli
Se vuoi creare un sito web professionale che ti permetta di promuovere e vendere i tuoi prodotti e servizi online, devi seguire alcuni passi fondamentali.
In questo articolo ti spiegherò come fare partendo dalla scelta del dominio e dell’hosting, fino alla realizzazione del design e dei contenuti del tuo sito.
Vedremo anche come ottimizzare il sito per i motori di ricerca e come usare strumenti di marketing online per aumentare le vendite.
Come si crea un sito web che vende e promuove la tua attività
Per creare un sito web professionale che permetta di promuoversi e vendere prodotti e servizi online, è necessario seguire i seguenti passaggi.
- Scegli un nome di dominio che sia facile da ricordare, che rifletta la tua attività e che sia disponibile.
- Decidi quale piattaforma usare per la creazione del sito, che offra funzionalità, design e supporto adeguato.
- Crea le pagine principali del tuo sito, come la home page, la pagina chi siamo, la pagina contatti, la pagina prodotti o servizi, la pagina testimonianze e la pagina blog.
- Aggiungi elementi che rendano il tuo sito attraente e funzionale, come immagini, video, testi, pulsanti, form, menu, widget e plugin.
- Ottimizza il sito per i motori di ricerca (SEO), usando parole chiave pertinenti, titoli e meta descrizioni, URL amichevoli e contenuti originali e di qualità.
- Collega il sito ai profili social e alle newsletter per aumentare la visibilità del sito e il traffico.
- Monitora le statistiche del sito, come il numero di visitatori, le fonti di traffico, il tempo di permanenza, il tasso di conversione e la percentuale di rimbalzo.
- Aggiorna regolarmente il sito con nuovi contenuti, offerte e promozioni, per mantenere l’interesse dei tuoi visitatori e clienti.
- Vediamo ora nello specifico cosa devi fare.
Scegli il nome del dominio (l'indirizzo web del sito)
Il primo passo per creare un sito web professionale è scegliere un nome di dominio, ovvero l’indirizzo web che identifica il tuo sito.
Questo deve essere facile da ricordare, da scrivere e da pronunciare, e ovviamente dovrebbe riflettere il nome o il settore della tua attività.
Puoi acquistare il tuo dominio su siti specializzati come GoDaddy o Namecheap, oppure puoi usufruire dell’offerta di alcuni servizi di hosting che regalano il dominio con l’acquisto di un piano hosting annuale.
L’hosting è infatti l’altra parte fondamentale che ti serve per creare un sito web ed è lo spazio dove saranno memorizzati i file del sito. Con il piano hosting potrai gestire tutto tramite il pannello di controllo fornito dal provider.
Esistono diversi tipi di hosting, a seconda delle tue esigenze e del budget, puoi scegliere tra hosting condiviso, dedicato, VPS o cloud.
Per iniziare ti consiglio un hosting condiviso, più economico e adatto a siti web e blog di piccole e medie dimensioni.
SUGGERIMENTO DI LETTURA
Scopri tutto quello che c’è da sapere sui domini web con il nostro articolo
cos’è un dominio web, dove si compra e quanto costa.
Scelta dello strumento per creare un sito web
Una volta acquistato dominio e hosting devi scegliere la piattaforma con cui creare il tuo sito web.
Quella più diffusa e versatile è senza dubbio WordPress, che ti permette di realizzare qualsiasi tipo di sito, dal blog al negozio online.
Grazie alla sua interfaccia intuitiva e alla vasta gamma di temi e plugin disponibili puoi creare un sito web di qualsiasi tipo e dimensione, sia che tu abbia bisogno di promuoverti o vendere con un e-commerce.
WordPress è inoltre gratuito e open source, richiede però un minimo di competenze tecniche per essere installato e configurato. Se vuoi imparare a fare un sito web con WordPress ti consiglio quindi di seguire il corso gratuito online di SitiWeb-WP, dove puoi scoprire anche molto altro sull’uso del CMS.
Se invece preferisci una soluzione più semplice e veloce puoi optare per un builder online, ovvero un servizio che permette di creare un sito web usando un editore di contenuti drag-and-drop, quindi senza bisogno di scrivere codice.
Tra i migliori builder online ci sono Wix, Squarespace e Shopify. Si tratta di servizi a pagamento ma offrono piani diversificati a seconda delle funzionalità che ti servono.
Come creare un sito web che attrae: la scelta del design
Proseguendo con la creazione del sito, il passo successivo è scegliere il design, ovvero l’aspetto grafico che determina l’impatto visivo e l’usabilità del tuo sito.
Se usi WordPress, puoi scegliere tra migliaia di temi gratuiti o a pagamento, che puoi personalizzare a tuo piacimento. Se invece usi un builder online puoi scegliere tra i template predefiniti che offrono questi servizi, oppure puoi partire da zero e creare il tuo design.
É importante che sia coerente con l’immagine aziendale, attraente per il tuo pubblico target e adatto al tuo obiettivo. Presta attenzione ai colori, ai font, alle immagini, agli elementi grafici e alla disposizione dei contenuti.
Per assicurarti di creare un sito web professionale devi esser certo che il tuo sito sia anche responsive, ovvero si adatti automaticamente alle dimensioni dello schermo dei dispositivi (computer, tablet, smartphone) utilizzati da chi lo visita.
SUGGERIMENTO DI LETTURA
Per quale motivo devi creare un sito web responsive?
Trovi tutte le risposte nell’articolo sito web responsive, perché anche il tuo deve esserlo.
La creazione dei contenuti del sito
Il passo finale è creare i contenuti del tuo sito, ovvero i testi, le immagini, i video e gli altri elementi che comunicano il tuo messaggio ai tuoi visitatori. Devono essere originali, interessanti, utili e persuasivi, devi quindi creare contenuti di valore.
Devono anche essere ottimizzati per i motori di ricerca (SEO), ovvero devono contenere le parole chiave più rilevanti per il tuo settore e per le tue offerte. Per scrivere dei buoni contenuti per il web devi seguire alcune regole:
- Usa titoli accattivanti e sottotitoli informativi.
- Scrivi paragrafi brevi e semplici.
- Usa elenchi puntati o numerati.
Nell’articolo linkato qui sopra trovi questi suggerimenti e molti altri ancora.
Ottimizzazione SEO dei contenuti: la SEO on page
Affinché il sito sia visibile nelle ricerche su internet e raggiunga le più alte posizioni nelle SERP dei motori di ricerca, dovrai occuparti anche della sua ottimizzazione.
Detto che, non esiste un solo tipo di ottimizzazione, quella più immediata a cui dovrai dedicarti è l’ottimizzazione dei contenuti, ovvero la SEO on page.
Si tratta quindi di analizzare lo scopo del sito, quindi la tua concorrenza, infine impostare le parole chiave (le keyword) principali con le quali vuoi essere trovato.
A partire da quelle dovrai ottimizzare i contenuti seguendo regole ben precise. Ne parliamo diffusamente nel nostro articolo su come ottimizzare un sito web con la SEO on page.
Come creare un sito web che si promuove su internet: la SEO off page
Una volta fatte le attività si SEO on page, il passo successivo è dedicarsi alla promozione del sito sui canali digitali più efficaci per la tua azienda. Si tratta perciò di “guardare fuori” e farsi notare il più possibile dagli altri.
Esistono più metodi per mettere in evidenza la tua attività e promuoverla, oltre agli annunci pubblicitari che sono sì efficaci ma limitati alla loro durata, puoi adottare molti altri sistemi per pubblicizzarti.
Anche in questo caso abbiamo realizzato un articolo, dedicato alle tecniche di SEO off page, che può essere un buon punto di partenza per imparare a posizionare un sito web, soprattutto se non hai ancora iniziato questo genere di attività.
La verifica del funzionamento del sito
Naturalmente, per comprendere se tutto funziona come vogliamo e il sito sta’ raggiungendo i suoi obiettivi, dovrai fare qualche tipo di analisi. Puoi farlo facilmente sfruttando gli strumenti gratuiti forniti sia da Google che da Bing (il motore di ricerca di Microsoft).
Con la GSC (Google Search Console) e Google Analitycs puoi ricavare i dati necessari a comprendere l’origine dei visitatori del sito, quali sono le pagine più visitate, con quali ricerche sono visualizzate e molte altre cose.
Lo stesso puoi fare con la piattaforma di Microsoft, Bing WebMaster Tools. Anche se meno usato di Google, Bing è infatti un motore di ricerca con una buona percentuale di utilizzo e vale quindi la pena tenere conto anche del traffico che arriva da lì.
Tutto questo ti sarà utile a stabilire il funzionamento del sito e su cosa devi eventualmente provvedere per migliorare la sua visibilità e aumentare la visite alle pagine.
Creare un sito web non basta per avere una presenza di rilievo, devi aggiornarlo
Adesso che hai realizzato il sito, lo hai ottimizzato e promosso su internet e hai iniziato ad analizzare i risultati del tuo lavoro, arriva la parte più impegnativa.
Creare un sito web significa infatti intraprendere un’attività professionale che deve essere seguita con costanza e che necessita di attenzione e l’inserimento di contenuti sempre nuovi e aggiornati.
Se quindi non l’hai ancora fatto, crea un piano editoriale.
Grazie alla pubblicazione di nuovi articoli potrai avere una presenza costante delle tue pagine web nei risultati delle interrogazioni ai motori di ricerca. In fondo, creare un sito è proprio a questo che serve.
Come creare un sito web professionale
In conclusione, oggi abbiamo visto come creare un sito web e i passaggi principali, tuttavia ci sono molti altri aspetti da considerare e da approfondire che purtroppo non possono essere riassunti in un unico articolo.
Spero quindi che questa breve guida ti sia stata utile per iniziare a realizzare il tuo progetto online e ti aiuti ad approfondire gli argomenti che riguardano lo sviluppo di un sito web in modo autonomo.
Chiedi informazioni, una consulenza o un preventivo
Siamo specializzati in realizzazione di siti web professionali e restyling, in ottimizzazione SEO e web marketing.
Se hai bisogno di un intervento, vuoi realizzare un nuovo sito web o promuovere la tua attività, contattaci.
Se invece preferisci ricevere un preventivo gratuito e personalizzato compila il nostro modulo online.